Scheda Tecnica

La linea Biella - Santhià è una ferrovia a binario unico non elettrificata, che collega la città di Biella con il nodo ferroviario di Santhià, che comprende le linee Torino - Milano e Santhià - Arona (quest'ultima chiusa al traffico ordinario dal 2012). 

Il gestore dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana SpA la qualifica come "linea complementare".

Ha una lunghezza complessiva di 26,724 km, attraversa le provincie di Vercelli e Biella, e comprende 5 stazioni intermedie:       

La linea è armata con traverse di cemento precompresso per la sua intera lunghezza. L'armamento è categorizzato UNI60 (rotaie con peso di 60kg/metro) per l'intera lunghezza della linea, a seguito del rifacimento completo di massicciata e armamento iniziato nel 2018 e portato a termine nel 2023.

Secondo i fascicoli RFI, ha una massa assiale massima consentita di 20 tonnellate per asse, corrispondente alla categoria C3.

È dotata del Sistema di Controllo della Marcia del Treno (SCMT), che ha sostituito il SSC a partire dal 3 ottobre 2021. La velocità massima che è possibile raggiungere sulla linea è di 130 km/h in rango B e di 125 km/h in rango A. Sono presenti 17 passaggi a livello, con casse di tipo FS64 oppure TM2000.

Attualmente, la linea è ridotta ad un ruolo esclusivamente locale: è servita da treni regionali previsti dal contratto stipulato dalla Regione Piemonte con Trenitalia, che coprono l'intera lunghezza della linea, con fermate a Salussola e Candelo (solo di sabato e nei giorni festivi). Il materiale rotabile impiegato per queste relazioni sono maggiormente le ALe 501-502 Minuetto oppure gli ETR 425 Jazz, appartenenti al deposito di Novara, che hanno sostituito totalmente i convogli diesel ALn 501. Fino al 2020, erano presenti regolarmente in servizio anche doppie di automotrici ALn 663.

Al contrario, in passato, la linea è sempre stata trafficata da relazioni dirette Biella - Torino, Biella - Milano, Santhià - Pavia, Santhià - Novara e Biella - Genova. La prima, effettuata con convogli di D.445 e carrozze Medie Distanze, fu soppressa dall'11 dicembre 2011, a causa del divieto di transito e fermata di convogli ad alimentazione diesel a Torino Porta Susa (vedi Curiosità). La seconda e la terza, effettuate da doppia composizione di ALn 501, furono invece soppresse dal 15 dicembre 2013. La terza, effettuata con ALn 501, rimase in servizio fino al 15 giugno 2013. La relazione diretta per Genova, invece, fu soppressa a fine anni '90; essa, negli ultimi anni di servizio, veniva effettuata con composizioni multiple di ALn 668/663.

Con l'entrata in servizio dell'elettrificazione, sono riprese le relazioni dirette Biella - Torino. La prima corsa è stata effettuata il 12 settembre 2022 da parte dell'ETR 425.020.

Circolabilità dei rotabili - Sulla linea Santhià Biella sono ammessi alla circolazione i seguenti rotabili:

Fascicolo linea RFI - edizione 2003, agg. 07/24:

FL14_CT2024-11a.pdf

Fotografie delle stazioni della linea: